NEWS

Dante O Tosco 2021, un bilancio da 200 iniziative

Ammonta a 420 mila il budget messo a disposizione dei territori dalla Regione, grazie al quale hanno preso forma 191 progetti e 9 macro-eventi

Dante Alighieri è il protagonista di un programma straordinario di eventi e spettacoli rivolti ad un pubblico di tutte le età che hanno coinvolto la cittadinanza e migliaia di visitatori.

Scopri i principali eventi organizzati in Toscana per la celebrazione di #Dante700

Contenuti editoriali sempre aggiornati per approfondire temi, eventi, curiosità nel corso dell’anno dantesco

Le offerte da non perdere e le esperienze tutte da vivere per conoscere luoghi e storie legate al sommo poeta

Scopri i principali eventi organizzati in Toscana per la celebrazione di #Dante700

Contenuti editoriali sempre aggiornati per approfondire temi, eventi, curiosità nel corso dell’anno dantesco

Le offerte da non perdere e le esperienze tutte da vivere per conoscere luoghi e storie legate al sommo poeta

Il 2021 è stato l'anno dantesco: la Regione fa il punto su "Dante O Tosco"

Aldo Cazzullo: "Dante è vivo: i mali dell’Italia che lui denuncia sono gli stessi ancora oggi”

Dante tra scienza e poesia: una mostra a Palazzo Pitti racconta la Divina Commedia

Eugenio Giani

Eugenio Giani

Presidente della Regione Toscana

Dante O Tosco

Celebrazioni 700°

Il viaggio di Dante è da sempre un percorso di travaglio e rinascita, un viaggio di speranza attraverso la riflessione sui valori di un mondo in crisi che vive la necessità di esser profondamente rinnovato. Oggi più che mai quel viaggio è attuale, oggi più che mai quella riflessione, quell’umanità, quella comprensione e quel rigore sono necessari per guardare al futuro e ‘rinascere’ rinnovati.

Leggi tutto

Dante O Tosco

Celebrazioni 700°

Il viaggio di Dante è da sempre un percorso di travaglio e rinascita, un viaggio di speranza attraverso la riflessione sui valori di un mondo in crisi che vive la necessità di esser profondamente rinnovato. Oggi più che mai quel viaggio è attuale, oggi più che mai quella riflessione, quell’umanità, quella comprensione e quel rigore sono necessari per guardare al futuro e ‘rinascere’ rinnovati.

Leggi tutto
Eugenio Giani

Eugenio Giani

Presidente Regione Toscana

Si chiude l’anno dantesco: oltre 200 eventi in tutta la Toscana La Toscana ha fatto pace con il suo cittadino più illustre Dante Alighieri il creatore della lingua italiana che fu cacciato da Firenze nei primi anni del ‘300 e iniziò così un lungo esilio durante il quale scrisse il suo ...
Lo scultore russo Aidyn Zeinalov dona “Il sogno di Dante” a Palazzo Strozzi Sacrati In occasione dei 700 anni dalla mostre di Dante Alighieri lo scultore russo Aidyn Zeinalov architetto professore ordinario all’Accademia russa delle Belle art ha donato alla Regione Toscana una scultura del Sommo Poeta.
L’opera da oggi dalla nicchia sotto la scalinata di ...
Dante e la scienza in una mostra interattiva nata dalla collaborazione tra Palazzo Pitti e...
Dante e la scienza in una mostra interattiva nata dalla collaborazione tra Palazzo Pitti e... In chiusura del 2021 l’anno che ha celebrato i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri arriva a Palazzo Pitti a Firenze “Dall’Inferno all’Empireo” una mostra realizzata in collaborazione con il Museo Galileo che racconta il mondo del Sommo Poeta ...
A Siena gratis con le guide sui percorsi del Sommo Poeta Dante Alighieri A Siena si accende la magia del Natale con un mese di eventi e luminarie a tema dantesco in omaggio al Sommo Poeta. 
Non solo! L’Associazione Centro Storico Città di Siena ha deciso di coinvolgere le due maggiori associazioni di ...
La Divina Commedia fatta con i rifiuti: una mostra a Peccioli omaggia Dante
La Divina Commedia fatta con i rifiuti: una mostra a Peccioli omaggia Dante In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri farà tappa a Peccioli la mostra “SCART: Dante e la Divina Commedia” del Gruppo Hera.
“SCART” espone le opere realizzate dagli studenti di ben tre Accademie di Belle Arti (Firenze, ...
Al Museo Casa di Dante di Firenze la Divina Commedia si guarda in 3D
Al Museo Casa di Dante di Firenze la Divina Commedia si guarda in 3D L’inferno dantesco tridimensionale arriva al Museo Casa di Dante a Firenze, per chiudere l’anno dedicato alle celebrazioni del Sommo Poeta con un appuntamento che ne celebra la grandezza e l’attualità attraverso la tecnologia del cinema in realtà virtuale.
Dal 30 ...
Dante700: il writer “Neve” dipinge il paradiso dantesco su una cabina elettrica di Empoli Anche una cabina elettrica può diventare un’opera d’arte. A Empoli in occasione del settecentenario della morte di Dante Alighieri è “sbocciato” il secondo cielo del Paradiso.
In via della Repubblica è stata inaugurata l’opera di street art sulla cabina elettrica ...
“Radio Dante” i detenuti di Pisa mettono in musica la Divina Commedia “Radio Dante” è il titolo del progetto ideato e realizzato dalla compagnia teatrale ‘I Sacchi di Sabbia’ coinvolgendo 15 detenuti della casa circondariale Don Bosco di Pisa che hanno realizzato una serie di tre radiodrammi sulla Divina Commedia, trasmessi, a ...
Dante a teatro: il viaggio interiore di Cristicchi alla ricerca del “Paradiso, dalle tenebre alla... Un viaggio interiore, poetico, che dall’oscurità porta alla luce, “a riveder le stelle”. Simone Cristicchi porterà sul palco di Pisa e Grosseto  il suo punto di vista sull’opera dantesca con lo spettacolo ‘Paradiso – Dalle tenebre alla luce’,  in occasione ...
Il regista Pupi Avati presenta il suo nuovo romanzo dedicato a Dante: “L’alta fantasia”
Il regista Pupi Avati presenta il suo nuovo romanzo dedicato a Dante: “L’alta fantasia” Si intitola “L’alta fantasia” l’ultimo romanzo di Pupi Avati che sarà presentato dall’autore martedì 23 novembre alle 18.30, presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze nell’ambito del ciclo di incontri letterari firmato La città dei lettori.
Pupi Avati, all’anagrafe Giuseppe, ...

Mostra più Post